
Titolo: La corte di ali e rovina
Autore: Sarah J. Maas
Genere: Fantasy
Editore: Mondadori
Serie: A court of thorns and roses #3
Pagine: 684
Prezzo: Cartaceo 18,90 ebook 9,99
Data di pubblicazione: 17 Settembre 2019
Feyre è determinata a raccogliere il maggior numero di informazioni possibile sui piani di Tamlin e del Re di Hybern che minacciano di mettere Prythian in ginocchio. Per questo si è separata dall'uomo che ama e ha fatto ritorno alla Corte di Primavera. Ma per poter portare a termine il suo piano, dovrà tessere una fitta trama di inganni e tenere a bada il suo desiderio di vendetta. Sa bene, infatti, che un solo passo falso potrebbe condurre non soltanto alla sua rovina ma a quella di tutto il suo mondo. La ragazza sa anche che il Re di Hybern non si fermerà davanti a nulla, perciò, a mano a mano che la guerra si avvicina, dovrà decidere di chi fidarsi e cercare alleati nei posti più inaspettati.
A court of Thorns and Roses Series:
1. A court of Thorns and Roses (commento)
2. A court of Mist and Fury (recensione)
3. A court of Wings and Ruin
3.1 A court of Frost and Starlight
1. A court of Thorns and Roses (commento)
2. A court of Mist and Fury (recensione)
3. A court of Wings and Ruin
3.1 A court of Frost and Starlight
Copia omaggio fornita gentilmente da Mondadori
recensione
Lettori
accaniti? Ci siete? Siete pronti a parlare dell'ultimo capitolo di
una serie che ha lasciato i lettori di tutto il mondo col fiato
sospeso?
Io
sono finalmente pronta. Oddio, forse pronta è un parolone, non ero e
non sono pronta a dire addio ai miei amati personaggi, ma da qualche
parte si deve pur iniziare, no? Inizierò parlandovene...
Ho
terminato “La corte di Ali e Rovina” questa notte alle 1.30,
trattenendo il fiato per l'ultima ora e mezza di lettura e
pregando, in ogni lingua che conosco, che la Maas fosse clemente con
noi lettori dal cuore debole e ci donasse una gioia che fosse una.
Ma
prima di parlarvi della mie sensazioni: dove eravamo rimasti?

Alla
fine del precedente capitolo della serie siamo rimasti tutti molto
molto molto (aiutatemi a dire molto!) male per le vicissitudini che
portano Feyre a separarsi da Rhys e dai suoi amici e che la
costringono a tornare con Tamlin alla Corte di Primavera.
Quello
che non ci aspettiamo è che fin dalle prime pagine di questo
romanzo, la stessa Feyre sia accanita e pronta a ideare un piano per
ricongiungersi col suo compagno e per farla pagare al Signore Supremo
della Corte di primavera, che li ha traditi alleandosi con il re di
Hybern.
La
piccola Feyre, la dolce Feyre umana in questo romanzo non esiste più.
La sua transizione è completata: è a tutti gli effetti una Signora
Suprema ormai, ed è intenzionata a prendere delle decisioni che
potrebbero cambiare le sorti della guerra ormai imminente con Hybern.
Si,
perché Hybern è davvero sicuro del suo obiettivo: far cadere il
muro che separa il regno umano dai Fae, uccidendo umani innocenti e
scatenando una guerra con tutto il popolo Fae.
«Casa non era solo Velaris, ma ovunque fossero lui e la nostra famiglia.»