
Titolo: Cosa mi lasci di te
Autore: Jeremy Camp
Genere: Autobiografia
Editore: Fabbri Editori
Pagine: 271
Prezzo: Cartaceo 18,00 ebook 9,99
Data di pubblicazione: 5 Maggio 2020
Jeremy è poco più che un ragazzo quando incontra Melissa e una cosa gli è chiara fin dal primo momento: è la donna della sua vita. Tra i due sboccia un amore potentissimo, travolto troppo presto da una notizia sconvolgente che dà una svolta dolorosa alle loro esistenze: Melissa è affetta da una grave malattia che rischia di non lasciarle scampo. Malgrado questo, decidono di sposarsi e di avere fiducia fino all'ultimo. Perché, per quanto breve possa essere il tempo che vivranno uniti, i loro destini si sono incrociati e niente, nemmeno la morte, potrà tenerli lontani.
Copia omaggio fornita gentilmente da Fabbri Editori
recensione
Eccoci
qui lettori e lettrici!
Per
me oggi parlare di questo romanzo non sarà affatto una passeggiata
perché il testo in questione è un titolo molto particolare
pubblicato da Fabbri Editori. Si tratta di “Cosa mi lasci di te”
ed è l'autobiografia del musicista Jeremy Camp.
Devo
essere onesta, per la prima volta nella mia vita, ho voluto leggere
un libro a seguito della visione del trailer di un film. Infatti è
proprio così che mi sono approcciata a questa storia, per caso:
scorrevo su Instagram ed eccolo lì, il trailer del film tratto da una
storia vera. Ho cercato più informazioni, ho visto per primo il
trailer esteso e poi sono venuta a conoscenza del fatto che a breve
sarebbe uscito il libro. Causa COVID-19 poi la pubblicazione è stata
rimandata, ma appena è stato possibile abbiamo richiesto la copia
del libro in casa editrice ed ho iniziato.

Perché mi sono lasciata il film come ultima diciamo “Esperienza”
riguardo Jeremy Camp? Beh, la risposta è semplice: volevo farmi
un'idea tutta mia rispetto alla sua storia e poi vedere il film così
da poter avere un quadro completo e definitivo.
Mentre
scrivo questa recensione, ascolto le canzoni di Jeremy e cerco di
immedesimarmi in ogni emozione e sensazione vissute attraverso i suoi
occhi nel libro e nel film. Ci provo.
Jeremy
Camp è un giovane la cui famiglia ne ha attraversate davvero tante
ed a seguito di una conversione alla fede, sia sua madre che suo
padre sono riusciti a trovare la giusta strada, quello che era il
loro destino.
Jeremy
è il primogenito ed ha due fratelli di cui parla nella sua
autobiagrafia e che sono presenti anche all'interno del libro.
La
fede di Jeremy è cresciuta insieme a lui, e seppur la sua vocazione
sia la musica, quando deve scegliere il college prende la decisione
di andare al Calvary Chapel Bible College, dove potrà approfondire
lo studio della Bibbia ed ogni aspetto della sua fede religiosa.
È
li che incontra Melissa, una giovane e solare ragazza della quale si
innamorerà a prima vista.
Melissa ha una personalità travolgente, è impossibile non innamorarsene. Lei CREDE e cerca di infondere ancora di più il suo credo a Jeremy. Melissa è piena di passioni e di cose da voler fare nella sua vita che ancora deve prendere la giusta via.

Ma
è proprio quando Jeremy le dice di amarla che il loro legame viene a
galla e tutta la situazione scoppia.
Ma
si sa che l'amore trova sempre il modo di raggiungerci.
Jeremy
e Melissa erano destinati ad incontrarsi a dispetto di tutto, anche
della brutta malattia che le viene diagnosticata.
Melissa
ha infatti un cancro in stadio avanzato e pare che per la sua
sopravvivenza serva un miracolo.
Ma
nonostante la terribile scoperta, non appena confermato l'amore di
lei per lui, Jeremy non esita a chiederle di sposarla.
<<Se la vita di una sola persona cambierà grazie a me, a quello che sto attraversando, ne sarà valsa la pena.>>
Non
andrò avanti nel narrarvi la storia perché credo che dobbiate
scoprirla da soli.
Vi
dirò le sensazioni che ho provato leggendo il libro e
immedesimandomi in Jeremy.

Per
volere di Melissa la sua fede e la loro storia verrà trasmessa in
primis attraverso la musica.
La
musica è il mezzo attraverso cui Jeremy spiegherà che nonostante
tutto, nonostante le sofferenze, nonostante le perdite, nonostante il
dolore, lui ha continuato a credere.
<<Perciò rallegriamoci. Non aspettiamo che sia oramai troppo tardi. La vita è bella e merita di essere vissuta. Non perdiamo l'opportunità di sperare anche se stiamo attraversando un momento di incertezza. Apriamo il nostro cuore,siamo onesti,esprimiamo sempre quello che proviamo, e così scopriremo quanto è profondo il nostro scopo,anche quando ci sentiamo inutili.>>
La
storia della vita di Jeremy mi ha toccata molto, mi è rimasta nel
cuore già dal libro, nonostante per me sia dura parlare di fede e
del mio credo.
Mi
sono immedesimata in tutto ciò che può aver provato e credo che non
scorderò mai alcuni passaggi di questo testo.
Ma
ciò che mi ha dato il colpo finale è stata la trasposizione
cinematografica.
Adoro
gli attori che interpretano sia Jeremy che Melissa (K.J Apa e Britt
Robertson) e questo mi ha fatto sicuramente apprezzare mdi più il
film.
Le
scene sono rese alla perfezione e molto spesso mi sono resa conto di
essermi immaginata proprio così quello che era successo.
Il
colpo di grazia? Le canzoni. Le canzoni cantate in questo film sono
una state una scoperta per me. Adoro “I still Believe”, adoro la
voce di Jeremy ed adoro in generale la musica che fa e non pensavo
che così potesse essere.

Adesso
sono talmente in fissa da aver creato un playlist per ascoltarle in
loop.
Niente
ragazzi, io non sono credente ma questo libro mi ha fatto capire una
cosa: credere in qualcosa ci da la forza di andare avanti,in
qualsiasi momento anche quelli più bui e Jeremy ne è l'esempio
vivente.
Leggete
la sua storia, guardate il film perchè merita, davvero,merita il
vostro tempo.
Potrebbe
fare la differenza anche per voi come per molte altre persone
esattamente come voleva Melissa.
VOTO:
Nessun commento:
Posta un commento