
Titolo: Come tutto iniziò
Autore: Erika Anatolio
Genere: Young Adult
Editore: Self Publishing
Pagine: 300
Prezzo: 2,99€ eBook
12,50€ cop. flessibile
12,50€ cop. flessibile
Data di pubblicazione: 7 Dicembre 2018
Per Melanie Merez e Shane Walker questo non è un anno come tutti. Il club delle Cheerleader e quello di Rugby di Skylar si trovano ai ferri corti con quello di Arti marziali. Shane, il capitano della squadra di rugby, è a un bivio: scegliere se seguire i compagni o stare dalla parte di Evan e smetterla di mettere nei guai Melanie. Lui, però, non la sopporta. La considera l’essenza della ragazza odiosa e insopportabile ed essere gentile con lei è qualcosa che proprio non riesce a fare. Melanie, d’altro canto, pensa lo stesso di lui. Durante una notte, i due hanno una conversazione piuttosto accesa e Shane, umiliato, decide di correre ai ripari affidandosi alla persona più spaventosa che conosce: Arianna Ross, leader indiscussa del club di arti marziali. Arianna è l'unica che può aiutarlo, lo sa, e la convincerà di questo. La decisione di Shane darà il via a una serie di eventi che metteranno in discussione il suo modo di vedere le cose, e non solo: trascinerà anche Evan e Melanie con essa. Come se non bastasse, la situazione precipita quando la preside di Skylar, stufa dell’ennesima lite tra i vari club, obbliga Shane e Melanie a passare del tempo insieme. Come tutto iniziò è il seguito del romanzo “Con te ho trovato la luce” e racconta il passato di Melanie Merez, Shane Walker e dei loro amici.
Copia omaggio fornita gentilmente da Erika Anatolio
recensione
Eccomi
qui con la prima recensione del nuovo anno!
Sono
carica ed ho un sacco di nuovi progetti ed obiettivi per questo
2019, uno fra questi è cercare di migliorare la mia reading book
challenge, quindi dovrete sopportarmi un po' di più perché cercherò
di leggere e recensire più che posso!
Ma
bando alla ciance, oggi vi voglio parlare di un libro che ho letto
negli ultimi giorni del 2018 e che ha concluso praticamente l'anno
con me.
Si
tratta di “Come tutto iniziò” di Erika Anatolio.
Di
quest'autrice ho già recensito due romanzi: Con te ho trovato la
luce parte 1 (recensione) e parte 2 (recensione) e se non avete letto la recensione
rimediateeee!
Questo
romanzo è il prequel dei due romanzi da me già recensiti.
Il
prologo ci catapulta indietro nel tempo, all'inizio dell'anno
scolastico Melanie e Shane si odiano profondamente e sono lo specchio
di ciò che sta accadendo all'interno dell'istituto di Skylar.
Infatti
il club di arti marzali si contrappone con tutte le sue forze a
quello della squadra di rugby spalleggiata dalle Cheerleader.
Nel club di arti marziali c'è Melanie e più che un gruppo di persone che praticano uno sport quella sembra proprio una grande famiglia: tutti aiutano tutti e nessuno viene abbandonato o lasciato a se stesso.
Nel club di arti marziali c'è Melanie e più che un gruppo di persone che praticano uno sport quella sembra proprio una grande famiglia: tutti aiutano tutti e nessuno viene abbandonato o lasciato a se stesso.
Al contrario la squadra di Rugby dove giocano sia Evan che Shane è un
gruppo di attaccabrighe che fa del suo odio verso il club di arti
marziali il suo passatempo preferito.
Per
non parlare poi delle cheerleader! Schierate palesemente dalla parte
dei giocatori di Rugby, sono molto spesso loro a dare il via alle
discussioni e alle liti per ragioni di invidia soprattutto nei
confronti di Melanie e di quello che è riuscita a creare nel suo
gruppo.
Insomma,
l'aria a Skylar è davvero irrespirabile, ma si sa che tutto è
destinato a cambiare.
"Mi farai venire i capelli bianchi prima del tempo!" lo accusò.
"E tu sari la causa della mia morte prematura" disse Shane, correndole dietro.
Evan, palesemente innamorato di Melanie, non riesce a sopportare le continue ingiurie che la sua squadra le rivolge e che rivolge ai suoi amici ed è quando proprio non ne può più che tutto cambia. In primis vorrebbe che il suo migliore amico Shane lo appoggiasse e che capisse che in realtà Melanie è davvero una brava persona, ma questo sembra davvero impossibile. Infatti anche quando Melanie gli salva la vita, Shane non riesce a farsela amica ed è quando si sente minacciato da lei fisicamente che decide di dare una svolta.
È
così che va da Arianna chiedendole di insegnargli a difendersi
ignaro del fatto che azionerà una catena di eventi che cambieranno
la sua opinione di Melanie completamente.
Complice
una bella punizione da parte della preside per entrambi i
protagonisti a seguito di una loro “Marachella”, i due dovranno
essere inseparabili per l'intero anno scolastico e ne vedremo davvero
delle belle!
Non vi
aggiungo altro della trama perché non voglio certo farvi qualche
spoiler.
Inizialmente
sono dovuta rientrare nella storia e per capire diciamo l'arco
temporale e la situazione in cui Melanie si trovava un po' ci ho
messo.
Però
una volta entrata nel romanzo l'ho letto velocemente e con curiosità.
Il
tema attorno a cui ruota il romanzo è il bullismo. A tratti ho
veramente odiato la squadra di rugby e avrei voluto prendere qualche
individuo a ceffoni per fargli capire come ci si comporta. Ovviamente
a questo ci penso il club di arti marziali che certo non si fa
mettere i piedi in testa.
Mi è
piaciuto il messaggio che a mio parere l'autrice a voluto
trasmettere, ovvero che ci sarà sempre chi farà il bullo e chi ci
tratterà male, l'importante è non lasciarsi mai scoraggiare e
circondarsi delle persone a cui vogliamo bene perché così tutto può
essere superato.
Sono
veramente curiosa di sapere come Shane sia arrivato ad innamorarsi di
Melanie così intensamente pechè l'odio che traspare dalla pagine di
questo libro è davvero profondo ed immotivato. Se non fosse che
forse in realtà in cuor suo è sempre stato perso di lei? Chissà...
Mel, ci dispiace, non sappiamo più come dirtelo. Ci siamo resi conto di quanto siamo fortunati. Ti abbiamo delusa e ne siamo dispiaciuti. Dacci una possibilità per rimediare. Ti vogliamo bene.
Inoltre
sarò controcorrente, ma io Evan lo vedrei davvero davvero bene
accanto a Mel se non fosse che sono così tanto amici e che lei non
riesce a provare altro nei suoi confronti; insomma Evan cuore di
panna! Non posso non menzionare la mancanza della presenza di un
elemento ESSENZIALE a mio parere all'interno degli altri due romanzi
da me letti: l'Akita di Melanie che ormai mi porto nel cuore. La
adoro, non posso farci niente ed è si è veramente sentito che manca
qualcosa nel cuore di Mel. Ma si sa che arriverà,arriverà eccome!
Concludo
dicendo che l'ambientazione del romanzo è un'altra componente
speciale per me perché amo quei luoghi e spero di riuscire a
visitarli. La Scozia è uno dei luoghi che desidero vedere in ogni
angolo della sua bellezza.
Vi
lascio lettori, credo di essere dilungata abbastanza, vi do
appuntamento alla prossima recensione, restate connessi!
Nessun commento:
Posta un commento