Autore: Jonathan Garnier e Rony Hotin
Genere: Graphic Novel per ragazzi
Editore: Tunuè
Pagine: 176
Prezzo: Cartaceo 16,90
Data di pubblicazione: 25 Giugno 2020
Momo è una bambina di 5 anni, vive con la nonna in un piccolo villaggio portuale della Normandia. Di tanto in tanto la bambina va sul ponte per riuscire a vedere la barca del padre, marinaio d’altura obbligato dal lavoro a passare lunghi periodi in mare. Alla morte della nonna il pescivendolo del paese si rifiuta di affidare la piccola ai servizi sociali e si offre di ospitarla a casa sua fino al ritorno del padre. Questa esperienza la porterà a misurarsi con il mondo esterno.
Con Momo, Jonathan Garnier e Rony Hotin ricompongono l’indimenticabile fragranza dell’infanzia. Il tempo degli amici, le scoperte, le piccole sciocchezze, la grande felicità e il dolore. Il tempo anche di una costante meraviglia che a volte vanifica le realtà del mondo degli adulti.
Con Momo, Jonathan Garnier e Rony Hotin ricompongono l’indimenticabile fragranza dell’infanzia. Il tempo degli amici, le scoperte, le piccole sciocchezze, la grande felicità e il dolore. Il tempo anche di una costante meraviglia che a volte vanifica le realtà del mondo degli adulti.
Copia omaggio fornita gentilmente da Tunuè
recensione
Eccomi
qui lettori e lettrici accaniti a parlarvi di un genere a cui mi sono
sempre approcciata e che mi ha sempre incuriosito,fin da molto
giovane.
Di
cosa vi parlerò oggi? Del Graphic novel per ragazzi Momo pubblicato
da Tunuè, la quale ringrazio per avermi dato l'opportunità di
leggere in anteprima cartacea il testo.
La
protagonista di questa storia a fumetti è Momo, una bimba di 5 anni
un po' ribelle che vive con la nonna in un piccolo paese in
Normandia.
Il
padre di Momo è via per lavoro e ,lavorando in mare, lui e sua
figlia sono costretti a passare lunghi periodi lontani e questo fa
risentire della mancanza del padre a Momo.
Tutta
la storia gira intorno alle avventure della piccola, il suo modo di
entrare in relazione con un gruppo di bambini della sua età e con la
conoscenza di una ragazzina più grande con cui entrerà in empatia.
Viene
trattato molto molto approfonditamente il rapporto con la nonna, che
è per Momo il punto di riferimento.
La
nonna di Momo è la tipica figura di nonna amorevole e attaccatissima
alla propria nipotina, ma al tempo stesso severa quanto basta.
Di
cosa tratta però davvero Momo? Questa storia si può definire un
romanzo di formazione che tratta svariati temi, fra cui la perdita e
il dolore legata ad essa.
Illustrato
come un fumetto giapponese,ho adorato le immagine e le illustrazioni
essendo appunto amante degli anime e di tutto ciò che ruota intorno
al Giappone.
La
storia di Momo mi è piaciuta davvero molto e da essa si può
prendere spunto per cercare di superare i periodi difficili e
affrontare un dolore grande come quello della perdita di un caro, per
questo si può definire un romanzo di formazione ma anche un romanzo
per adulti.

Insomma,mi
sono affezionata a Momo come se fosse la mia nipotina e non volevo
assolutamente smettere di leggere e finire il fumetto.
Straconsiglio
sia ai ragazzi che a gli adulti di leggerlo perché ne vale davvero
la pena.
Ma non
pensate che sia finita qui eh!
Parlerò
di Momo anche su instagram quindi restate connessi!
A
prestissimo!!
VOTO:
Nessun commento:
Posta un commento