
Titolo: èlite. In fondo alla classe
Autore: Abril Zamora
Genere: Narrativa contemporanea - young adult
Editore: Fabbri Editori
Pagine: 288
Prezzo: Cartaceo 16,00 ebook 8,99
Data di pubblicazione: 12 Maggio 2020
Paula soffre per un amore impossibile di cui non può parlare con nessuno. Janine nasconde un segreto inconfessabile e pericoloso. Gorka, ossessionato dal sesso, inizia a provare qualcosa di più per la persona sbagliata. Mario, il bullo, si trova improvvisamente sotto ricatto. María Elena, dietro una facciata di glamour e opulenza, vive una situazione familiare disperata. Ma cosa succede quando Marina, alla festa di fine anno, viene trovata morta a bordo piscina e nelle mani di un investigatore viene recapitato un diario pieno di insulti diretti alla vittima? Qualcuno la odiava e tutto fa sospettare che il colpevole sia un suo compagno di classe. Paola, Janine, Gorka, Mario e María Elena finiranno coinvolti, in un modo o nell'altro. Ma chi è l'autore del diario? Chi l'ha consegnato alla polizia? E perché l'assassino odiava così tanto la ragazza? Cominciamo dall'inizio e rimettiamo insieme i pezzi.
Copia omaggio fornita gentilmente da Fabbri Editori
recensione
Lettori
accaniti, eccoci qui, con una nuova recensione tutta per voi!!
Oggi
vi parlo di un titolo che molti di voi assoceranno ad una serie tv
esattamente come ho fatto io.
Questo
romanzo è scritto da Abril Zamora e porta il titolo di Elite. In
fondo alla classe.
Elite
è un telefilm prodotto da Netflix che ha riscosso un successo
mondiale, è una produzione spagnola ed affronta diverse tematiche che vanno dalla droga fra gli adolescenti fino ad arrivare
al bullismo e via dicendo.
Ma la
trama ruota attorno ad un unico fatto: la morte di Marina, una
delle ragazze più ricche e facoltose della scuola per ricchi di Las
Encinas.
È da
lì che parte anche il nostro racconto.
La
serie tv si concentra sulle vicende dei ragazzi con una certa fama
all'interno della scuola, come Carla, Lu, Guzman, Ander e su come
essi si relazioneranno all'arrivo di un gruppo di studenti di una
scuola pubblica come Samuel, Christian e Nadia. Il romanzo invece
vuole mettere in risalto altre storie, le storie di quei ricchi che
vengono però emarginati. Il fondo della classe diciamo, quello che
non viene considerato nella serie, ma che esiste eccome.
I
protagonisti sono Paula, Janine, Maria Elena,Gorka e Mario.
Paula
è la ragazza un po' insicura di sé, figlia di papà a cui viene
sempre dato tutto, ma a cui manca l'autostima. Paula nasconde un
segreto: è follemente innamorata di Samuel, pur non avendoci mai
avuto una conversazione di più di tre parole in classe, lei ne è
perdutamente innamorata.

Maria
Elena, detta anche Melena, dopo aver passato un'estate lontano da
tutti, anche dal suo migliore amico Gorka, ha un segreto
inconfessabile e una situazione familiare che nessuno si immagina.
Ed
infine Gorka, concentrato perennemente sul suo aspetto fisico e sullo
sperimentare il sesso, cambierà quando si accorgerà di nutrire un
sentimento che va oltre il lato fisico per una sua amica.
Le
vite dei cinque ragazzi verranno messe sotto sopra quando durante il
ballo di fine anno Marina verrà trovata morta e verrà recapitato
all'investigatrice,in forma anonima,un diario che sembra appartenere
a qualcuno che frequentava la stessa classe di Marina. Un diario
pieno di odio,di repressione e di cattiveria.
Ci
sono un sacco di domande a cui L'ispettrice dovrà cercare di dare
una risposta. Chi ha ucciso Marina? Forse proprio chi ha scritto quel
diario? Chi e perché l'ha consegnato alla polizia?
<<Il treno dell'amore è fatto così. Passa in alcune stazioni,in altre si ferma, in altre ancora resta ad aspettare che salgano i passeggeri e poi riparte.>>
Bisogna
ammettere che la trama del libro, soprattutto per un fan sfegatato
della serie come me, sia davvero come il canto delle sirene.
Non
potevo non leggere questo libro e scoprire qualcosa in più
sull'universo Elite.
Devo
ammettere che leggere storie di ragazzi che avessero poco o nulla a
che fare con il gruppo dei ragazzi famosi di Las Encinas all'inizio
mi ha un po' spiazzata, ma pian piano, conoscendo le storie, è un
po' come se me li figurassi anche all'interno della serie tv.
I temi
trattati in questo romanzo sono forti, esattamente come nella serie
tv.
Si
parla di droga e di disintossicazione, di bullismo e violenza, di
emarginazione. Ma anche di crescita e comprensione dei propri errori,
di rivalutazione di se stessi; per quanto si sa, l'adolescenza sia il
periodo più difficile da affrontare.
Finale
aperto ragazzi, eh si perché a quanto pare l'idea sarà quella di
ripercorrere gli anni insieme alla serie tv, quindi questo equivale
al primo capitolo della storia, al primo accusato e quant'altro che
forse già sapete.
Chissà
come proseguirà la storia?

Non
vedo l'ora di saperne di più insomma. E voi? Cosa state aspettando?
Avete
guardato la serie? Avete letto il libro? Se non l'avete ancora fatto, correte!!!
Io
concludo qui e aspetto vostri commenti in merito a questa recensione
e se avrete voglia anche per scambiarvi opinioni sulla serie. Nel
frattempo vi do appuntamento alla prossima recensione!
Baciiiii
VOTO:
Nessun commento:
Posta un commento