Titolo: Un cattivo ragazzo come te
Autore: Huntley Fitzpatrick
Editore: DeAgostini
Genere: Young Adult
Pagine: 392
Prezzo: 6,99 (ebook)
14,90 (cartaceo)
Data di pubblicazione: 11 Luglio 2017
Autore: Huntley Fitzpatrick
Editore: DeAgostini
Genere: Young Adult
Pagine: 392
Prezzo: 6,99 (ebook)
14,90 (cartaceo)
Data di pubblicazione: 11 Luglio 2017

Un romanzo intenso e dolcissimo: Huntley Fitzpatrick ci riporta nel mondo di Quello che c’è tra noi per raccontarci l’importanza delle seconde occasioni e del primo amore.

Il romanzo
parla della storia tra questi due ragazzi. Tim ha sempre avuto una cotta per
Alice, ma l’ha sempre vista irraggiungibile, perfetta, troppo grande per stare
con un fallito come lui e quindi la sua unica arma nei suoi confronti era
l’ironia.
Alice,
d’altro canto, ha sempre visto quel ragazzino come un attacca brige, un portatore
di guai. E lo era davvero.
Anche se
Tim è solo un ragazzino, ha toccato il fondo varie volte. Invischiato con
l’alcool, le droghe, è arrivato al punto di dire “basta!”. Per questo motivo, dopo essere stato espulso dalla scuola
che frequentava, decide di riprendere in mano in la propria vita e soprattutto
smettere di bere.
Ma i guai
in cui si è cacciato sono troppi e il padre gli presenta un ultimatum: entro
Natale deve trovare un lavoro stabile, ripulirsi del tutto e lui continuerà a
dargli i soldi che gli servono.
Tim decide
di trasferirsi nella già affollata casa dei Garrett, prendendo possesso della
casetta sopra il garage che era appartenuto al maggiore dei figli.
Alice la
vede come un’invasione, soprattutto perché sognava da mesi di potersi trasferire
il quel luogo che avrebbe potuto chiamare suo e sfuggire così alla casa piena
di bambini che cominciava a starle stretta, soprattutto dopo l’incidente del
padre.
Perché tu…Sei il ragazzo che ha più probabilità di.Deludere.Tutti.
Ma
all’improvviso il passato di Tim bussa alla sua porta con le conseguenze delle
sue azioni. Una ragazza, vecchia compagna nella scuola dalla quale è stato
espulso, va a trovarlo con un bambino. Suo figlio.
Tim non può
credere ai suoi occhi, cerca di ricordare quella festa, quella sera in cui lui
e Hester sono stati insieme, ma non ci riesce.
Però Calvin è lì, che lo fissa, con i suoi stessi
capelli, i suoi stessi occhi, una piccola fotocopia di ciò che è. E per Tim è finalmente arrivato il momento
di prendersi le proprie responsabilità.
Quando ho iniziato “Un cattivo ragazzo come te” ero convinta che mi sarei ritrovata di fronte il tipico romanzo Young Adult dove i due ragazzi prima si odiano, poi si amano e puff, tutti felici e contenti. Non è stato così.
Sin da subito si capisce che questo libro sarebbe
stato qualcosa di più perché Tim stesso è qualcosa di più. Ho adorato
leggere di lui, essere dentro la sua testa, vedere con quanta forza cerca di
stare a galla senza cedere all’impulso che lo spinge a bere. Dopo aver passato
anni a cercare rifugio dentro l’alcool, vederlo affrontare momenti così
difficili con una lucidità che forse mai ha posseduto mi ha davvero commossa.
E, forse, i
veri protagonisti di questo romanzo non erano neanche Tim e Alice. Ma Tim e Cal. Sempre e solo Cal.
La mia mano sinistra copre ancora tutto il suo sedere. L’altra mano è più grande della sua testa. Non riesco quasi a respirare, ma non ho alcuna intenzione di spostarmi e rischiare di svegliarlo. Quindi resto lì ad ascoltarlo respirare dal naso, e quasi gli conto i respiri, e adeguo i miei a quel ritmo lento. È parte di me. Esiste per causa mia. L’ho fatto io.Per la prima volta quell’idea non mi dà la nausea, non mi fa sentire in colpa, non mi sembra sbagliata. Per la prima volta, capisco davvero che è mio.
Tim la cui unica preoccupazione, fino a qualche mese prima, era quella di
resistere all’alcool si ritrova con un bambino di un anno a carico, senza
sapere cosa significa essere padre, anche seppur temporaneamente dato che
Hester vuole darlo in adozione.
E forse è stato questo a farle aprire gli occhi, a farle vedere Tim per
ciò che è davvero, per ciò che è capace di fare e dare.
Insomma, se non si fosse capito, consiglio davvero tanto la lettura di questo romanzo perché è dolcissimo e merita veramente tanto. A tratti, Tim mi ricordava un po’ Josh e Tommy di “Tieni il mio cuore per mano” (che se non avete letto, DOVETE farlo!). Noi ci vediamo alla prossima recensione! Godetevi questa splendida estate. La vostra,
Nessun commento:
Posta un commento