Titolo: L’ultima notte al mondo
Autore: Bianca Marconero
Genere: New Adult
Editore: Newton Compton
Pagine: 448
Prezzo: 3,99 (ebook)
5,90 (cartaceo)
Data di pubblicazione: 29 Giugno 2017
L’ultima
notte al mondo Series:
0,5. Ed ero
contentissimo
1. L’ultima
notte al mondo
Quante volte ci si
può innamorare della stessa persona?
Marco Bertani ha ventitré anni, alle spalle un’adolescenza
tutt’altro che semplice e davanti a sé un futuro nel quale potrà contare solo
su se stesso. Un giorno inaspettatamente si imbatte in Marianna Visconti, ex
compagna del liceo e amore non corrisposto della sua vita. I loro mondi non
potrebbero essere più lontani: Marianna, dopo aver studiato negli Stati Uniti,
sta facendo pratica legale presso il prestigioso studio di un amico di
famiglia, mentre Marco sbarca il lunario lavorando come operatore per una rete
televisiva locale. Quando però le viene prospettata l’occasione di condurre un
programma ideato proprio da lui, Marianna decide di accettare la sfida,
convinta che così potrà dimostrare a Luca, il fidanzato con cui è in crisi, di
cosa è capace: lei e Marco si troveranno quindi a lavorare gomito a gomito e
scopriranno di non essere poi così diversi come credevano…
E non finisce qui: tra le pagine del prequel, Ed ero
contentissimo, in coda a questo volume, scoprirete un Marco adolescente sui
banchi di scuola, un protagonista al quale non potrete non affezionarvi.
Bugie, tradimenti e gelosie: un romanzo sull’amore romantico,
divertente e profondo, che sa arrivare al cuore dei lettori.
Non era
previsto che io recensissi questo romanzo. Ho iniziato a leggerlo perché ero
curiosa di conoscere la penna di Bianca Marconero, della quale ho sentito
parlare benissimo. Ma una volta terminata la lettura, “L’ultima notte al mondo”
mi ha lasciato così tante cose dentro che l’unico modo che ho per non impazzire
è scrivere questa recensione.
Perciò,
eccomi qui, a parlarvi di quanto la storia di Marco e Marianna mi abbia
colpita.
Marco,
chiamato da tutti Riccio, ha ventitré anni, lavora in televisione, vive in un
capannone e ha un passato molto difficile alle spalle. Ha vissuto i primi anni
della sua vita con una madre drogata, fino a quando gli assistenti sociali non
lo portano via e va a vivere col padre. Qui, finalmente, Marco comincia ad avere
un’infanzia “normale”, ama studiare e vince una borsa di studio statale che gli
permette di frequentare il liceo che vuole.
Qui
conoscerà l’amore della sua vita: Marianna. Marianna è il suo opposto: carina,
perfetta e, soprattutto, ricca.
«Marco?»
Il cuore si pianta tra le costole, mentre la bella figliola che ho davanti si sovrappone a un ricordo di cinque anni prima, mai abbastanza seppellito nella memoria.
E pronuncio quel nome sperando che non faccia male.
E invece ne fa.
Ancora.
«Marianna…»
Nonostante
gli anni passati dalla fine del liceo, Marco si porta dietro ancora i
pregiudizi di quelli che sarebbero dovuti essere i suoi amici. La stessa cosa
accade con Marianna, incontrata per caso, dopo ben cinque anni, durante uno dei
suoi lavori con la televisione.
Marco non
può credere ai suoi occhi ed in un lampo è come se non si fossero mai separati.
L’attrazione che prova per lei è sempre rimasta lì, sopita, così come il dolore
di trovarsela di fronte e sapere che non potrà mai essere sua.