Titolo: Playlist. L'amore è imprevedibile
Autore: Jen Klein
Editore: DeAgostini
Genere: Young Adult
Pagine: 392
Prezzo: 6,99 € (ebook)
12,67 € (cartaceo)
Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017
Autore: Jen Klein
Editore: DeAgostini
Genere: Young Adult
Pagine: 392
Prezzo: 6,99 € (ebook)
12,67 € (cartaceo)
Data di pubblicazione: 23 Maggio 2017

Potrebbero far finta di non conoscersi. E invece. Invece il destino ha voluto diversamente. Perché le loro madri sono amiche per la pelle e hanno deciso che Oliver accompagni June a scuola in macchina. Tutti i maledettissimi giorni. A un tratto, June e Oliver sono costretti a passare parecchio tempo insieme. Peccato che non abbiano niente, ma proprio niente di cui parlare. E allora decidono di mettere la musica. Ma cosa succede quando un’anima rock come quella di June ne incontra una pop come quella di Oliver? Una guerra! Una sfida per il controllo della playlist… finché non accade qualcosa di totalmente imprevedibile. Perché a volte basta la canzone giusta al momento giusto e tutto cambia.

Ho un grandioso gesto romantico da compiere, un discorso epico da pronunciare, un cuore pieno di rimpianti da far sanguinare a morte sul linoleum consumato.

Non c'è niente meglio di una storia ben scritta e di una storia ben tradotta,
perciò non posso affatto lamentarmi. Però, gente. La copertina. Perché? La copertina è davvero orrorifica, non mi è piaciuta per niente. Meno male che non sono una lettrice che si ferma ad essa! Mi dispiace dirlo, ma è stata proprio un pugno in un occhio! Ad ogni modo, continuiamo! Il romanzo è stato ben impaginato, ben tradotto e scritto molto bene perciò la copertina l'ho scordata in tempo record. Mi è piaciuto questa alternanza di capitoli tra il presente e come tutto è iniziato, credo ci sia stato un bel percorso con entrambi i personaggi. June ha distrutto la fortezza che la teneva rinchiusa e non le permetteva di vivere, Oliver ha guardato oltre: credo sia questo l'importante. Entrambi hanno insegnato qualcosa all'altro ed è meraviglioso. June non si fidava di nessuno, aveva paura a lasciare il proprio ragazzo e a lasciarsi semplicemente andare. Oliver, invece, ha imparato a non aver paura del futuro, ma soprattutto ad essere in grado di scegliere per se stesso, anche a costo di andare contro a ciò che il padre vuole per lui.
I rapporti con i genitori sono un'altra cosa che mi ha colpita. Di solito sono molto più marginali, mentre in questo contesto sono piuttosto presenti, sia per un motivo sia per un altro. Insomma, da un rapporto idealizzato, da parte di entrambi di entrambi i protagonisti, le cose cambiano, tanto da far aprire loro gli occhi e portarli a perdonare gli adulti per essere tali e imparare da essi ad essere migliori. Per quanto, insomma, i personaggi potrebbero sembrare fin troppo costruiti, a mio avviso appaiono anche autentici, non so come spiegarlo, mi sono molto immedesimata in June, io non vedevo l'ora che finisse il liceo e lei ha avuto la possibilità di cambiare idea, di constatare quanto le cose sono diverse se le si vive da un'altra prospettiva. Perciò consiglio questo libro, assolutamente. Soprattutto a chi pensa che il liceo faccia schifo: siete ancora in tempo a rendere il tempo che vi rimane, memorabile.Lo perdono, ma ciò non vuol dire che debba continuare a far finta di credere che verrà. Ho fatto finta per troppo tempo.
Alla prossima,
VOTO:
Ho letto diverse recensioni di questo libro e sono molto curiosa ma lo metto in lista Grazie 1000
RispondiElimina